Storia ed Archeologia
Museo Archeologico di Villasimius
Il museo ha sede in una casa rurale dell'Ottocento, in via Frau n. 5, e rimane aperto tutto l'anno. È importante visitarlo perché al suo interno raccoglie le testimonianze archeologiche rinvenute nel territorio di Villasimius, dall'età nuragica all'età medievale.
Terme di Santa Maria
Situate nei pressi nell'omonima chiesetta di Santa Maria, da cui prendono il nome, le terme sono il ricordo della presenza dei romani in questa zona. È possibile ammirare i resti dell'antico edificio termale: un calidarium (la stanza riscaldata) risalente probabilmente al I sec. d.C. ed alcuni resti di pavimento e di materiali di costruzione (tegole, mattoni, frammenti di intonaci, pietre di costruzione).
La Fortezza Vecchia
E' un sito storico risalente alla dominazione spagnole del XIV secolo, nata con funzione di controllo e difesa ma che ospitò anche corallari e pescatori.
Cuccureddus
Nel sito di Cuccureddus, nelle colline a ridosso della spiaggia di Campus, la storia più antica di Villasimius si intreccia con quella dei popoli del Mediterraneo, che in un passato lontano, scelsero le sue coste come luogo d'approdo. Dapprima furono i Fenici, poi i Cartaginesi e infine i Romani.